Nella rivista

Dar voce alla preghiera

«Da sempre l'umanità ha fatto i conti con le parole da pronunciare al cospetto di Dio. Lungo tutto il corso della nostra vita abbiamo cercato le espressioni migliori per la preghiera. Abbiamo sempre cercato di ricordarle nei momenti più veri e profondi della nostra esistenza».

Una via nuova per abitare la storia

Si può vivere nella città come Giona, con il cuore risentito. Oppure ci si può accorgere del modo con il quale Dio abita la città, lasciare che nel nostro cuore prevalga la compassione, favorendo processi di pace, legami vitali, dinamiche di prossimità.

Nell'Evangelium Gaudium papa Bergoglio delinea la sfida urbana posta oggi all'evangelizzazione.

Un punto di partenza per fare un salto in avanti

Quanto valore c'è nelle 4 milioni di ore donate all'anno dai 37.700 responsabili associativi o nelle 7 milioni di ore messe a disposizione ogni 365 giorni dai 50mila educatori? E quanto incidono i 7mila sacerdoti asssistenti e le migliaia e migliaia di soci che sono impegnati nel territorio con progetti di promozione sociale e politica?

 

Ac di popolo, lungo le strade della città

Riflessione in vista del Convegno delle presidenze diocesane (Chianciano Terme, 3-5 maggio) nel quale «ci interrogheremo sul come rispondere a quella tristezza individualista che sembra caratterizzare il nostro tempo, recuperando il valore e il significato di sentirsi popolo e prendersi cura dei problemi e delle sfide dei nostri territori e delle nostre comunità»