Infallibile umiltà
Benedetto XVI, passato dal “paragrafo” della storia al “capitolo” dell’eternità, lascia in eredità alla Chiesa un grande patrimonio di fede. L’assistente generale dell’Ac fa memoria di papa Ratzinger, l’innamorato di Dio
Benedetto XVI, passato dal “paragrafo” della storia al “capitolo” dell’eternità, lascia in eredità alla Chiesa un grande patrimonio di fede. L’assistente generale dell’Ac fa memoria di papa Ratzinger, l’innamorato di Dio
Nelle sue vignette Dio è un vecchietto gentile dalla barba bianca che spiega a un angioletto di aver messo un Gps negli uomini – il cuore – per non perderli mai di vista e la Madonna una ragazza che risponde con un emoticon all’Annunciazione.
Ascoltare gli studenti. Riconoscere le potenzialità di ognuno. Non abbassare mai l’asticella degli obiettivi didattici da realizzare. Intervenire sulla dispersione scolastica. Dialogo con lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati, intervenuto a Segni del tempo
L’incarnazione del Figlio di Dio ci manifesta il canto d’amore del Padre per ciascuno dei suoi figli. Indicandoci la possibilità di sperimentare nuove vie affinché tutti noi possiamo compiere gesti credibili, che guardano ai dimenticati, ai disperati, ai poveri
«… e venendo porterà pace su tutta la terra»
Parla il sacerdote che assiste la Ong Mediterranea, ora sotto tutela per le minacce ricevute a causa del suo impegno per i disperati in mare. Don Mattia è stato ospite di Segni del tempo.
Impossibile per una autentica fraternità che essa si ripieghi su sé stessa, ingobbita, perdendo tempo a osservarsi l’ombelico.
Alla fraternità appartiene una verità e un fascino che la spingono inesorabilmente e potentemente a diffondersi, a svilupparsi, a cercare modalità infinite per esprimersi.
Nei frangenti in cui la vita si fa più difficile e si percepisce un impoverimento rispetto al tenore di vita precedente, una delle opzioni è quella di preoccuparsi di sé, di limitare la condivisione, finendo per attivare relazioni più o meno consapevoli di sfruttamento.
Il 24 maggio il cardinale Matteo Zuppi è stato nominato presidente della Conferenza episcopale italiana.
A lui il compito di una sempre maggiore sintonia con il magistero di papa Francesco.
Il 15 maggio Charles de Foucauld sarà proclamato santo. Un momento importante per riflettere sul messaggio universale di un testimone del Vangelo che non ha avuto paura di “farsi piccolo tra i piccoli”
Se provassimo a stilare un glossario delle parole più utilizzate negli ultimi anni dalle nostre comunità ecclesiali sicuramente sul podio salirebbe la parola fraternità!
Ma non è solo questione di parole... è una scelta di postura.
Il presidente nazionale di Ac apre il dossier sul "cattolicesimo democratico" indicando rotte operative e stili possibili per i laici impegnati e per l’associazionismo.
Nel 2022 il Collegio degli assistenti nazionali di Ac ci guiderà, sulle pagine di Segno, a riflettere sul tema della fraternità.
In questo numero l'intervento di Francesco Marrapodi, assistente nazionale per l'Acr